CREMAGREEN© image

È ORA DI GUARDARE AVANTI

Ti stai chiedendo se questo riguarda anche te? Chiamaci o scrivici per scoprirlo.

[... La sfida del XXI secolo non potrà che essere quella di riuscire ad assicurare prosperità e benes­sere all’umanità, rispettando i limiti del pianeta. Imboccare la via del cambiamento prima che sia troppo tardi è possibile, ma per elaborare una strategia mondiale all’altezza dei problemi e delle sfide che ci attendono è necessaria una profonda presa di coscienza da parte di tutti sul fatto che la crisi ambientale che stiamo vivendo è il risultato di un malinteso senso dello sviluppo e del progresso. Occorre operare per diffondere la cultu­ra della sostenibilità, ovvero un modello di sviluppo durevole di cui possano beneficiare anche le generazioni future, nella consapevolezza che la lotta alla povertà, la protezione dei diritti umani e della salute si integrano con la con­servazione delle risorse e con la tutela dell’ambiente. Molti gli ostacoli da superare per salvare il pianeta, contro il prevalere degli interessi economici sul bene comune: dalla negazione dei problemi all’indifferenza, dalla rassegna­zione comoda alla fiducia cieca nelle soluzioni tecniche, dal rifiuto dei potenti al disinteresse dei comuni cittadini. ...] Franca Canigiani, prefazione dal libro "Ambiente il nostro futuro"